
Dalla ricerca di Darr Budnick assegnata come compito alla classe ASC201
(indirizzo scientifico) del Clackamas Community College, rivista e
adattata per Internet dal suo autore, nella libera versione italiana
del webmaster.
Click qui per informazioni sull'uso di uranio nel munizionamento convenzionale

Da 0 a 50 rem
Si tratta di una dose sub-clinica. La vittima probabilmente non si accorgerà
nemmeno dell'esposizione alla radiazione, non presenterà una
sintomatologia specifica e, in genere, non si renderà nemmen
conto dell'accumulazione di raggi. L'esposizione a quantità
di quest'ordine può essere individuata con esami del sangue,
ma i cambiamenti nei valori ematici sono analoghi a quelli dovuti ad
una banale influenza o ad altre affezioni virali. L'esposizione a radiazioni
di 5 rem/h senza schermatura porta rapidamente a accumuli compresi
in quest'intervallo.

Da 51 a 200 rem
A questi livelli, la vittima dell'esposizione può accusare sintomi
come nausea e spossatezza nel giro di qualche ora dal raggiungimento
della soglia compresa in quest'intervallo, ma la stragrande maggioranza
si riprenderà. A 100 rem, il cinque per cento accuserà
conati a partire da circa tre ore dopo l'esposizione. A 200 rem, circa
la metà degli esposti sarà ammalata, per quanto nessuno,
virtualmente, soccomberà per il solo effetto delle radiazioni.
L'esposizione alle radiazioni tende a diminuire le difese immunitarie
e le vittime di questi livelli di radiazioni sono in qualche modo più
soggetti a infezioni.

Da 201 a 300 rem
Con un'esposizione di 300 rem molto rapida, ogni persona comincia a vomitare
nel giro di un paio d'ore dall'inizio dell'esposizione. I tessuti maggiormente
colpiti da quantità del genere sono quelli deputati alla riproduzione
dei globuli rossi e degli altri componenti ematici; l'affezione si
manifesterà prima di tutto come a carico del sangue. A questi
livelli, una buona terapia medica è da considerare assolutamente
necessaria e consistente in trasfusioni di sangue e somministrazione
di antibiotici per evitare l'insorgenza di infezioni e aiutare le difese
immunitarie debilitate. Dopo un mese dalla cessazione dell'esposizione
si è fuori pericolo.

Da 301 a 600 rem
Stando allo studio statunitense pubblicato nel volume "Second Sunrise",
"Non è nota la forma precisa della curva di mortalità
in funzione dell'esposizione a radiazioni nell'intervallo da 301 a
600 rem, ma una dose di 450 rem in un periodo limitato di tempo porta
al decesso stimato del 50 percento degli esposti". L'altra metà
sarà molto malata ma, di essi, i più si rimetteranno,
salvo complicazioni. Oltre i 300 rem la sintomatologia sarà
piuttosto marcata e consiste nella caduta dei capelli, frequenti emorragie
spontanee, decremento radicale della fertilità maschile e il
pericolo di decesso sarà maggiormente dovuto a emorragie o infezioni.
Il periodo critico non supererà le sei settimane dall'esposizione.
Il trattamento medico, a questi livelli di esposizione, sarà
analogo a quanto descritto nella sezione precedente, con trasfusioni
e dosi massicce di antibiotici. La prognosi di un eventuale ricovero
varia di caso in caso a seconda della sensibilità individuale.

Da 601 a 1000 rem
In quest'intervallo, l'intervento medico può ragionevolmente portare
a salvare la vita al venti percento delle vittime, ma chi non fosse
sottoposto a trattamento sanitario sarebbe di certo spacciato. Per
salvare qualche vita sarebbero necessarie le più avanzate cure,
come il trapianto di midollo, ma le procedure sono complesse, costose
e presumibilmente indisponibili in seguito a un conflitto nucleare.
Nonostante si riuscisse a prestare tutte le cure possibili, la prognosi
resterebbe riservata, con periodi di ricovero di mesi. Praticamente
tutta la popolazione esposta a qualsiasi dose compresa nell'intervallo
comincerà a sentirsi male nel giro di un'ora. Senza esclusioni,
si avranno perdita dei capelli e pustole spontanee, oltre a emorragie
in ispecial modo nell'apparato digerente. Al raggiungimento della dose
di 1000 rem, le probabilità di sopravvivenza a lungo termine
sono prossime allo zero.

Oltre 1000 rem
A questi livelli non c'è speranza di sopravvivenza e i primi malesseri
si presentano nel giro di mezz'ora al massimo dall'esposizione. La
terapia è possibile, ma compassionevole e palliativa del dolore
nel tentativo di tenere il paziente nelle migliori condizioni possibili
in attesa della fine. Qualcuno particolarmente non sensibile alle radiazioni
può raramente sopravvivere ma solo dopo un decorso clinico lungo
e doloroso. La stragrande maggioranza dei decessi si avrà nel
giro di due settimane per dosi di 1000 rem e di due giorni per dosi
oltre i 5000 rem. Nell'intervallo tra i 1000 e i 5000 rem le affezioni
peggiori sono quelle a carico dell'apparato digerente e del sangue.
Oltre i 5000 subentra una seria compromissione immediata del sistema
nervoso centrale, con stato commotivo, stupore, convulsioni, incoscienza
e letargia e prognosi infausta.
Appendice del webmaster
Forse non tutti sanno che...
...rem significa "Roentgen Equivalent Man" e si tratta di una unità di misura dell'assorbimento di radiazioni da parte degli esseri umani, fondata sugli effetti che produce sull'organismo (come la scala Mercalli per i terremoti);
...la quantità di raggi emessi dai radionuclidi si misura tradizionalmente in Curie (nano Curie, nCi);
...il Curie è stato sostituito, nel Sistema Internazionale, dal Bequerel (Bq);
...1 nCi corrisponde a 37 Bq;
...tutti i radionuclidi e relativi isotopi emettono raggi alfa, beta e gamma in proporzioni variabili;
...il computo della quantità di radiazioni assorbite dagli organismi animali si basa in genere sul solo calcolo degli effetti dei raggi gamma e beta, poiché solo essi hanno la capacità di penetrare nei solidi e spostarsi nello spazio;
...i raggi alfa danneggiano i soli apparati digerente e respiratorio, perché per determinare i loro effetti sugli animali, i radionuclidi che li rilasciano debbono essere introdotti nell'organismo (esempigrazia con l'alimentazione o inalati).


Click qui per scrivere via modulo CGI anziché con il vostro solito client
| Curriculum | Fotografie | Link | Funny games | Diner's | Stampa estera |
| Windows detected. Delete? Y(ES)/H(ELL YES) | Decalogo general de las fases de un proyecto |
| Preludio alla Fondazione | Notizie non proprio dell'ultim'ora |
| Effetti della radioattività sugli umani | Uso dell'uranio nelle munizioni |
visite. In Italia sono le ore
del 
© 2000 Alberto Pertile